Sale VIII e IX

Nelle sale VIII e IX sono esposte pianete, stole, tonacelle, manipoli ed un piviale.
La pianeta, introdotta nella liturgia intorno al V secolo, è una sopravveste tagliata ai lati e con un'apertura per il capo, indossata dal sacerdote durante la celebrazione della messa ed in altre occasioni; simbolicamente rappresenta la carità. La stola è un indumento liturgico costituito da una striscia di stoffa lunga circa due metri dello stesso tessuto della pianeta, caratterizzata da tre croci: una al centro e due alle estremità. Indossata dal sacerdote sopra la pianeta, simboleggia la sottomissione della chiesa e l'obbedienza a Cristo.
Il manipolo portato dal sacerdote sull'avambraccio sinistro è costituito da una striscia di tessuto uguale alla pianeta, lunga circa un metro e contrassegnata da tre croci, una al centro e due all'estremità; simbolicamente rappresenta la penitenza.
La tonacella è una sopravveste lunga fino al ginocchio, larga e aperta sui lati, con maniche ampie e corte, indossata dal diacono e dal vescovo nelle cerimonie liturgiche.
Il piviale, usato nelle solennità religiose, è formato da un mantello semicircolare, con scudo o capino sulla parte centrale posteriore.
La sala ottava ospita tre vetrine in cui sono esposte pianete appartenenti a varie epoche.
Nella prima vetrina si possono ammirare i paramenti più antichi e pregiati, provenienti dalla chiesa di S. Cesidio di Trasacco.
Si tratta di due pianete (secc. XV-XVI) realizzate in broccatello di seta ricamata.
Quella di sinistra presenta un fondo giallo con motivi ornamentali verdi. Sullo stolone anteriore sono raffigurati tre santi, in posizione eretta e frontale, entro edicolette a colonnine tortili.
Nella parte posteriore, sul braccio trasversale del Tau, è raffigurata l'Annunciazione, sulla banda verticale varie figure sacre inserite in piccole edicole.
La pianeta posta a destra presenta un fondo giallo a grande disegno floreale tramato in rosa.
Lo stolone ricamato presenta anteriormente, nella traversa del Tau, l'Annunciazione; nella banda verticale figure di santi entro edicolette.
Nella parte posteriore si ripete la stessa decorazione. Nella seconda vetrina sono esposte due pianete dei secoli XVI-XVII realizzate in seta damascata, decorata con motivi floreali.
I paramenti presentano, rispettivamente, un fondo verde e uno rosso e sono rifiniti da galloni di seta gialla.
La terza vetrina mostra una pianeta proveniente dalla chiesa di S. Cesidio di Trasacco (sec. XVIII) realizzata in damasco broccato in lana con fondo verde ornato da un motivo di fogliame chiaro e un parato liturgico proveniente dalla chiesa di Santa Maria Nuova di Collelongo (sec. XVII-XVIII), composto da una pianeta e da una stola realizzata in seta broccata e filati metallici su un fondo dorato.
Nella prima vetrina della nona sala sono esposte due tonacelle dei secoli XVII e XVIII realizzate in seta broccata con ornato a grossi motivi floreali. Entrambi i paramenti, provenienti da Celano, sono bordati da galloni dorati a motivi geometrici. Nella seconda vetrina sono due pianete dei secoli XVII e XVIII provenienti dalla chiesa di S. Cesidio di Trasacco; la prima presenta un vistoso ricamo in oro, che forma volute ed elementi vegetali, e sul retro, in basso, uno stemma gentilizio argentato.
La terza vetrina mostra due parati liturgici composti da pianeta e stola del XVIII secolo, realizzati in seta. Entrambi, provenienti dalla chiesa di S. Maria in Valleverde di Celano, presentano una decorazione a motivi floreali e sono bordati da galloni argentati a motivi romboidali. Nella quarta vetrina si può ammirare l'unico esempio di piviale presente nell'esposizione museale. Il parato del XIX secolo, proveniente dal Museo Civico di Cerchio, è realizzato in seta broccata in filato metallico dorato ed è bordato da galloni dorati che si ripetono intorno al capino sul retro. Accanto è esposto un parato liturgico del secolo XIX composto da pianeta stola e manipolo. Nell'ultima vetrina sono due tonacelle dei secoli XVIII e XIX provenienti dal Museo Civico di Cerchio, realizzate in seta broccata e broccato di cotone. Entrambi i parati presentano una decorazione a motivi floreali e sono bordati da galloni.Nelle sale VIII e IX sono esposte pianete, stole, tonacelle, manipoli ed un piviale.
La pianeta, introdotta nella liturgia intorno al V secolo, è una sopravveste tagliata ai lati e con un'apertura per il capo, indossata dal sacerdote durante la celebrazione della messa ed in altre occasioni; simbolicamente rappresenta la carità. La stola è un indumento liturgico costituito da una striscia di stoffa lunga circa due metri dello stesso tessuto della pianeta, caratterizzata da tre croci: una al centro e due alle estremità. Indossata dal sacerdote sopra la pianeta, simboleggia la sottomissione della chiesa e l'obbedienza a Cristo.
Il manipolo portato dal sacerdote sull'avambraccio sinistro è costituito da una striscia di tessuto uguale alla pianeta, lunga circa un metro e contrassegnata da tre croci, una al centro e due all'estremità; simbolicamente rappresenta la penitenza.
La tonacella è una sopravveste lunga fino al ginocchio, larga e aperta sui lati, con maniche ampie e corte, indossata dal diacono e dal vescovo nelle cerimonie liturgiche.
Il piviale, usato nelle solennità religiose, è formato da un mantello semicircolare, con scudo o capino sulla parte centrale posteriore.
La sala ottava ospita tre vetrine in cui sono esposte pianete appartenenti a varie epoche.
Nella prima vetrina si possono ammirare i paramenti più antichi e pregiati, provenienti dalla chiesa di S. Cesidio di Trasacco.
Si tratta di due pianete (secc. XV-XVI) realizzate in broccatello di seta ricamata.
Quella di sinistra presenta un fondo giallo con motivi ornamentali verdi. Sullo stolone anteriore sono raffigurati tre santi, in posizione eretta e frontale, entro edicolette a colonnine tortili.
Nella parte posteriore, sul braccio trasversale del Tau, è raffigurata l'Annunciazione, sulla banda verticale varie figure sacre inserite in piccole edicole.
La pianeta posta a destra presenta un fondo giallo a grande disegno floreale tramato in rosa.
Lo stolone ricamato presenta anteriormente, nella traversa del Tau, l'Annunciazione; nella banda verticale figure di santi entro edicolette.
Nella parte posteriore si ripete la stessa decorazione. Nella seconda vetrina sono esposte due pianete dei secoli XVI-XVII realizzate in seta damascata, decorata con motivi floreali.
I paramenti presentano, rispettivamente, un fondo verde e uno rosso e sono rifiniti da galloni di seta gialla.
La terza vetrina mostra una pianeta proveniente dalla chiesa di S. Cesidio di Trasacco (sec. XVIII) realizzata in damasco broccato in lana con fondo verde ornato da un motivo di fogliame chiaro e un parato liturgico proveniente dalla chiesa di Santa Maria Nuova di Collelongo (sec. XVII-XVIII), composto da una pianeta e da una stola realizzata in seta broccata e filati metallici su un fondo dorato.
Nella prima vetrina della nona sala sono esposte due tonacelle dei secoli XVII e XVIII realizzate in seta broccata con ornato a grossi motivi floreali. Entrambi i paramenti, provenienti da Celano, sono bordati da galloni dorati a motivi geometrici. Nella seconda vetrina sono due pianete dei secoli XVII e XVIII provenienti dalla chiesa di S. Cesidio di Trasacco; la prima presenta un vistoso ricamo in oro, che forma volute ed elementi vegetali, e sul retro, in basso, uno stemma gentilizio argentato.
La terza vetrina mostra due parati liturgici composti da pianeta e stola del XVIII secolo, realizzati in seta. Entrambi, provenienti dalla chiesa di S. Maria in Valleverde di Celano, presentano una decorazione a motivi floreali e sono bordati da galloni argentati a motivi romboidali. Nella quarta vetrina si può ammirare l'unico esempio di piviale presente nell'esposizione museale. Il parato del XIX secolo, proveniente dal Museo Civico di Cerchio, è realizzato in seta broccata in filato metallico dorato ed è bordato da galloni dorati che si ripetono intorno al capino sul retro. Accanto è esposto un parato liturgico del secolo XIX composto da pianeta stola e manipolo. Nell'ultima vetrina sono due tonacelle dei secoli XVIII e XIX provenienti dal Museo Civico di Cerchio, realizzate in seta broccata e broccato di cotone. Entrambi i parati presentano una decorazione a motivi floreali e sono bordati da galloni.

Schede

Pianeta

Pianeta

Ignoto

Paramento liturgico

Broccatello in seta e canapa, ricamo in seta

Trasacco (AQ) - Chiesa di Santi Cesidio e Rufino

Pianeta

Pianeta

Ignoto

Paramento liturgico

Broccatello in seta e canapa, ricamo in seta

Trasacco (AQ) - Chiesa di Santi Cesidio e Rufino

Pianeta

Pianeta

Ignoto

Paramento liturgico

Damasco classico in seta

Celano (AQ) - Chiesa di S. Angelo

Pianeta

Pianeta

Ignoto

Paramento liturgico

Seta damascata

Celano (AQ) - Chiesa di S. Maria in Valleverde

Pianeta

Pianeta

Ignoto

Paramento liturgico

Damasco broccato in lana

Trasacco (AQ) - Chiesa dei Santi Cesidio e Rufino

Pianeta

Pianeta

Ignoto

Paramento liturgico

Taffetas broccato in seta, oro, argento

Trasacco (AQ) - Chiesa di San Cesidio

Pianeta

Pianeta

Ignoto

Paramento liturgico

Faglia laminata in seta e oro, ricamo in oro

Trasacco (AQ) - Chiesa dei Santi Cesidio e Rufino

Pianeta e stola

Pianeta e stola

Ignoto

Paramento liturgico

Seta broccata e filati metallici argentati e dorati

Collelongo (AQ) - Chiesa di Santa Maria Nuova

Pianeta e stola

Pianeta e stola

Ignoto

Paramento liturgico

Taffetas broccato in seta

Celano (AQ) - Chiesa di Santa Maria in Valleverde

Pianeta e stola

Pianeta e stola

Paramento liturgico

Seta broccata

Celano (AQ) - Chiesa di Santa Maria in Valleverde

Pianeta, stola e manipolo

Pianeta, stola e manipolo

Ignoto

Paramento liturgico

Cotone ricamato

Cerchio (AQ) - Museo Civico

Piviale

Piviale

Ignoto

Paramento liturgico

Seta broccata

Cerchio (AQ) - Museo Civico

Tonacella

Tonacella

Ignoto

Paramento liturgico

Seta broccata e filati metallici argentati e dorati

Celano (AQ) - Chiesa di Sant'Angelo

Tonacella

Tonacella

Ignoto

Paramento liturgico

Seta broccata

Celano (AQ) - Chiesa di Santa Maria in Valleverde

Tonacella

Tonacella

Ignoto

Paramento liturgico

Cotone e filato metallico

Cerchio (AQ) - Museo Civico

Tonacella

Tonacella

Ignoto

Paramento liturgico

Seta broccata

Cerchio (AQ) - Museo Civico